Frodi e truffe - Revolut
Hai subito una frode?
Informazioni sulle frodi
I criminali usano tecniche sempre più sofisticate per rubare. I truffatori sono sempre più scaltri e per i clienti è più difficile riuscire a individuarli, e il rischio di essere ingannati aumenta. Revolut rivede di continuo i propri sistemi di prevenzione di frodi e truffe, sviluppando e attuando nuove soluzioni per contrastare le più recenti tecniche criminali e proteggere i nostri clienti. Questi ultimi hanno un ruolo importante nella prevenzione delle frodi. Questa pagina descrive cosa fare se si sospetta di essere stati bersaglio di truffatori e fornisce informazioni sulle tecniche più recenti in fatto di truffe e frodi, su come proteggersi e su come Revolut ti protegge.
Frodi e truffe: cosa sono
Frode
Di norma si è in presenza di una frode quando i criminali si avvalgono di tecniche per ottenere i dati del conto o della carta e li usano per effettuare transazioni a tua insaputa.
Truffe
Di norma si è in presenza di truffa quando i criminali inducono con l'inganno a effettuare una transazione che l'utente ritiene autentica, mentre i veri destinatari sono loro. Questa situazione si verifica in genere quando i truffatori fingono di essere qualcuno che non sono.
Le tecniche di ultima generazione in fatto di frodi e truffe
Si è in presenza di una frode APP quando i criminali con l'inganno o con la forza di persuasione convincono a trasferire il denaro su un altro conto. Le frodi di questo tipo hanno registrato una crescita vertiginosa dall'inizio della pandemia. Le forme più comuni sono le seguenti:
- truffe sugli investimenti, ovvero quando i criminali convincono le loro vittime a trasferire il denaro su un fondo falso o a pagare per un investimento fittizio;
- truffe legate agli enti di beneficenza, ovvero quando i truffatori approfittano dell'animo gentile di una persona, convincendola a effettuare una donazione a una causa che la interessa, ma il denaro finisce invece direttamente nelle loro tasche;
- truffe sentimentali, ovvero quando i criminali dichiarano di nutrire un interesse sentimentale nei confronti della vittima e approfittano delle sue emozioni per convincerla a inviare denaro;
- truffe legate all'impersonificazione, ovvero quando i truffatori fingono di essere un'organizzazione, ad esempio una banca, un'azienda di utenze o un'autorità fiscale. In questo tipo di truffe, spesso i criminali comunicano che è accaduto qualcosa di grave e che occorre trasferire il denaro, sottolineando che occorre procedere in fretta o che c'è un limite massimo di tempo per agire.
Si è in presenza di una frode relativa a una carta quando i criminali usano i dati rubati di una carta di debito o di credito per sottrarre denaro. Le frodi di questo genere sono si presentano in diverse forme e le più comuni sono le seguenti:
- frode relativa ad acquisti a distanza o in assenza di carta (CNP), ovvero quando i criminali usano dati rubati di carte per acquistare articoli online, per telefono o tramite posta
- frode relativa a carte smarrite o rubate, ovvero quando i criminali usano una carta smarrita o rubata per effettuare acquisti o prelevare contanti al bancomat
- furto d’identità della carta o accesso fraudolento al conto, ovvero quando i criminali usano i dettagli carta e le informazioni personali per aprire o accedere al conto di una carta che è a nome di qualcun altro
Questo tipo di frode si verifica quando i criminali invitano a scaricare un software, di norma sotto forma di app per smartphone o desktop che in genere consente ai truffatori di vedere lo schermo dell'utente o prendere il controllo del mouse, per ottenere l'accesso al conto online o in-app e trasferire denaro. I truffatori spesso si avvalgono di applicazioni software con accesso da remoto per ottenere il controllo delle applicazioni finanziarie o bancarie dell'utente.
I truffatori sanno bene che siamo tutti appassionati dello shopping online e che spesso siamo in attesa di consegne importanti! Il loro metodo è quello di inviare una comunicazione fingendo che ci sia un pacco fermo in dogana o che una consegna non sia andata a buon fine, per cercare di convincere la vittima a fornire importanti informazioni personali.
Anche le aziende possono essere vittime di truffe. La truffa del CEO è uno strumento sempre più diffuso tra i criminali per convincere le aziende a trasferire denaro in modo illecito. I truffatori assumono l'identità del CEO o di altri alti dirigenti aziendali e convincono le vittime a effettuare pagamenti, ancora una volta sostenendone l'assoluta urgenza.
Come ti proteggiamo
Ecco alcune soluzioni adottate da Revolut per individuare o impedire che i truffatori si impossessino del tuo denaro:
- chiediamo ai clienti che accedono a Revolut tramite l'app per smartphone di fornire il PIN/passcode oppure i dati biometrici (ad es. impronta digitale o riconoscimento facciale) e un passcode univoco ricevuto tramite SMS ogniqualvolta necessario;
- chiediamo ai clienti che inviano denaro con Revolut tramite l'app per desktop di autenticarsi tramite la richiesta di accesso inviata all'app per smartphone; prima di poter procedere al pagamento occorre confermare la propria identità;
- quando effettui acquisti online, se l'esercente richiede la verifica della transazione, ti inviamo una notifica che ti chiede di aprire l'app e di confermare la richiesta prima di poter procedere al pagamento;
- quando invii denaro a un nuovo beneficiario, ti chiediamo di confermare di conoscere e di fidarti di lui/lei prima di procedere con la transazione. Se sospettiamo che il pagamento possa essere una truffa, inviamo avvisi in-app che non dovresti mai ignorare;
- offriamo funzioni uniche come le carte usa e getta virtuali (utilizzabili per gli acquisti online, una volta effettuato il pagamento i dettagli vengono cancellati in modo che i truffatori non possano leggerli o riutilizzarli);
- offriamo l'analisi in-app delle transazioni, il blocco istantaneo delle operazioni sospette e della carta interessata (che i clienti possono sbloccare subito se constatano che è al sicuro, anziché ordinarne una nuova);
- non contattiamo mai gli utenti telefonicamente senza prima identificarci;
- ti chiediamo di controllare con attenzione gli avvisi e le informazioni che ti forniamo quando il sistema di sicurezza automatizzato individua un'attività fraudolenta sospetta. Esamina la situazione con calma prima di decidere e consultaci se hai dubbi al riguardo.
Consigli e strumenti per proteggerti
- Non ignorare mai gli avvisi in-app, soprattutto se qualcuno ti fa pressione dicendoti di fare qualcosa con urgenza o ti consiglia di non prestare loro attenzione;
- sospetta delle offerte o dei prezzi che sembrano “troppo belli per essere veri”;
- acquista presso rivenditori di comprovata reputazione e di fiducia. Come regola generale, ricorda che gli URL dei siti devono iniziare con ""https"" e non con ""http"". Cerca l'icona del lucchetto prima del nome del sito internet che indichi che il sito è garantito da un certificato digitale;
- non comunicare mai PIN, password, passcode usa e getta o dati personali per telefono o alle chat di supporto online;
- leggi le recensioni online per verificare l'autenticità di siti web e rivenditori e chiedi di vedere di persona o tramite video gli articoli di valore, nonché di controllare le copie della documentazione per assicurarti che il rivenditore sia il titolare effettivo degli articoli in vendita;
- acquista prodotti di un marchio dall'elenco di rivenditori autorizzati riportato sui rispettivi siti web ufficiali;
- accedi sempre al sito da cui effettui l'acquisto digitando l'indirizzo nel tuo browser. Non affidarti a link presenti in email o sms non richiesti;
- assicurati sempre di fare clic sul pulsante ""logout"" o ""esci"" dei siti web;
- ricordati che i truffatori potrebbero chiederti di pagare tramite bonifico bancario anziché con carta;
- se ricevi un messaggio da Revolut secondo cui il beneficiario non corrisponde, sospendi la transazione e cerca maggiori informazioni.