Che cos'è la Polizza di protezione dell'acquirente?
Come descritto nei termini personali e commerciali che regolano il tuo conto, i clienti Revolut ("Clienti" o "tu") possono utilizzare "Revolut Pay" per pagare gli acquisti presso le aziende che utilizzano Revolut Pay per ricevere i pagamenti ("Esercenti").
Sia gli utenti personali che quelli Business possono essere tutelati come Clienti dalla presente Polizza di protezione degli acquirenti ("Polizza"). Se un cliente Business utilizza Revolut Pay per effettuare un acquisto da un Esercente, agirà in qualità di acquirente e pertanto sarà coperto. Tuttavia, se lo stesso cliente Business utilizza Revolut Pay per ricevere un pagamento da qualcun altro, agirà come Esercente.
Quando i Clienti acquistano un prodotto idoneo utilizzando "Revolut Pay", sono protetti da questa Polizza e noi seguiremo il processo stabilito in questa Polizza per risolvere eventuali controversie tra il Cliente e l'Esercente.
L'utilizzo della nostra Polizza non implica alcun costo per i Clienti e non vi sono commissioni associate.
Tutti i termini in maiuscolo non definiti nella presente Polizza hanno il significato loro attribuito nei termini e condizioni che regolano il tuo conto Revolut.
Quali acquisti sono e non sono coperti da questa Polizza?
La presente Polizza copre qualsiasi acquisto che soddisfi i seguenti criteri (un "Acquisto idoneo"):
- l'acquisto viene effettuato da un Cliente presso un Esercente utilizzando "Revolut Pay"; e
- l'acquisto non riguarda un prodotto escluso.
Per acquisto effettuato con "Revolut Pay" si intende un bonifico istantaneo effettuato da un Cliente a un Esercente in un check-out online, come descritto nei termini personali e commerciali che regolano il tuo conto. Qualsiasi altro Bonifico istantaneo (ad esempio quello effettuato dall'utente a un esercente tramite l'app Revolut) non è coperto da questa Polizza.
Sono esclusi i seguenti prodotti:
- beni immobili, ad esempio oggetti immobili o terreni;
- veicoli, ad esempio aerei, imbarcazioni, automobili e altri mezzi di trasporto motorizzati/alimentati
- imprese, ad esempio il trasferimento della proprietà in relazione alla continuità aziendale;
- un prodotto o servizio personalizzato che non ha un risultato oggettivo e misurabile, ad esempio mobili personalizzati, servizi SEO;
- prodotti finanziari; materie prime, investimenti, criptovalute, asset digitali, ad esempio tutto ciò che può essere utilizzato come denaro contante;
- giochi d'azzardo o di fortuna;
- donazioni; o
- qualsiasi acquisto che includa una transazione proibita dai nostri relativi termini e condizioni.
I Clienti non dispongono della protezione per nessun altro acquisto. Questo significa che i Clienti non beneficiano della protezione solo perché effettuano un pagamento utilizzando il conto Revolut. Ad esempio, non ottieni la protezione solo perché utilizzi la carta Revolut o effettui un pagamento dall'app Revolut.
I Clienti non sono tutelati per un reclamo nei confronti di un esercente che i) ha avviato una procedura di insolvenza, liquidazione, amministrazione controllata, liquidazione o fallimento; o ii) è già stato dichiarato insolvente, in amministrazione controllata, liquidato, sciolto o fallito, al momento della transazione o del reclamo.
Che cosa posso richiedere in base a questa Polizza?
Questa Polizza consente a un Cliente di inoltrare un reclamo nel caso in cui il cliente abbia effettuato un Acquisto idoneo e si verifichi una delle due situazioni seguenti:
- l'acquisto non è stato consegnato o un servizio non è stato ricevuto;
- l'acquisto è stato consegnato ma era materialmente diverso da come era stato descritto, era difettoso o era contraffatto;
- l'acquisto è stato annullato o l'Esercente ha promesso un rimborso, ma non lo hai ricevuto;
- il prodotto acquistato è stato venduto in modo errato;
- hai chiesto all'Esercente di annullare un pagamento ricorrente imminente, ma l'Esercente non l'ha fatto; oppure
- l'acquisto era vietato dalla legge.
Non è possibile fare un reclamo per altro.
E le frodi?
La presente Polizza copre le frodi commesse da un Esercente sugli Acquisti idonei. Non copre le frodi commesse da terzi che non siano l'Esercente, in quanto i diritti del Cliente sono disciplinati dalla legge e dai termini personali e commerciali che regolano il conto. Se pensi di essere vittima di una frode da parte di un attore terzo, contattaci immediatamente tramite l'app Revolut. Non è necessario contattare prima l'Esercente, e avremo maggiori possibilità di aiutarti se ci contatti il prima possibile.
Come verranno gestiti i reclami?
Prima di fare un reclamo ai sensi della presente Polizza, devi cercare di risolvere eventuali problemi con l'Esercente presso il quale ha effettuato l'acquisto (e noi chiederemo la prova che tu l'abbia fatto). Questo perché l'Esercente è la persona più indicata per effettuare un reso, una sostituzione o un rimborso per l'acquisto (e probabilmente sarà in grado di farlo in tempi più rapidi rispetto a quelli necessari per elaborare un reclamo con Polizza).
Se non riesci a risolvere la tua controversia con l'Esercente, gestiremo il tuo reclamo sulla base di quanto stabilito nella presente Polizza. In sostanza, seguiamo un processo in due fasi:
- in primo luogo, faciliteremo una discussione tra te e l'Esercente per cercare di risolvere il reclamo. Si spera che tu e l'Esercente possiate trovare un accordo sulla risoluzione del problema; e
- in secondo luogo, se tu e l'Esercente non riuscite a trovare un accordo, il reclamo viene sottoposto a noi e saremo noi a prendere una decisione in merito.
Sollevare un reclamo del Cliente e cercare di risolverlo con l'Esercente
Perché un reclamo possa essere esaminato da noi ai sensi della presente Polizza, il Cliente e l'Esercente devono prima tentare di risolverlo. Una volta che un Cliente presenta un reclamo, seguiremo la procedura descritta di seguito:
- Il reclamo deve essere inviato dal Cliente tramite l'app Revolut entro 90 giorni dalla data di consegna o di esecuzione della transazione o entro 360 giorni dalla transazione (a seconda di quale dei due eventi si verifichi per primo).
- Al momento dell'invio del reclamo, ti chiederemo di presentare le prove a sostegno dello stesso. I dati da fornire dipendono dalla natura del reclamo. Tuttavia, in tutti i casi, prima di inoltrare il reclamo, dovrai fornire la prova di aver tentato di risolvere il problema con l'Esercente.
- Quando riceviamo un reclamo, lo trasmettiamo all'Esercente. Una volta trasmesso il reclamo all'Esercente, questi avrà 15 giorni per rispondere e fare un'offerta al Cliente.
- Se l'Esercente non risponde entro 15 giorni, il reclamo sarà deciso a favore del Cliente per default, e noi annulleremo i fondi dell'Esercente e rimborseremo il Cliente.
- Se l'Esercente risponde entro 15 giorni, trasmetteremo la risposta e l'offerta al Cliente.
- Il Cliente avrà 10 giorni di tempo per esaminare la risposta e l'offerta. Se il Cliente non risponde entro 10 giorni, l'offerta sarà considerata accettata dal Cliente e il reclamo sarà chiuso.
- Se l'offerta viene accettata, o ritenuta tale, dal Cliente, effettueremo qualsiasi pagamento se contenuto nell'offerta dell'Esercente al Cliente per conto dell'Esercente.
- Il Cliente può anche rifiutare la risposta. In tal caso, il Cliente deve fornire una spiegazione del motivo per cui la risposta dell'Esercente non era accettabile. Questo deve avvenire entro i 10 giorni a disposizione per rispondere.
- L'Esercente avrà 10 giorni di tempo per esaminare la risposta del Cliente. Se l'Esercente non risponde entro 10 giorni, la risposta sarà considerata accettata.
- Se la risposta viene accettata, o ritenuta tale, dall'Esercente, effettueremo qualsiasi pagamento richiesto dall'Esercente al Cliente per conto dell'Esercente.
- Se l'Esercente rifiuta l'offerta del Cliente, il reclamo sarà sottoposto alla nostra decisione in base alla presente Polizza.
Quando un Cliente presenta un reclamo, gli chiederemo di fornire le seguenti informazioni. Queste informazioni verranno trasmesse all'Esercente e utilizzate anche da noi nel caso in cui il reclamo venga inoltrato a noi.
- Una prova del tentativo di risolvere il reclamo direttamente con l'esercente.
- Una descrizione dettagliata di ciò che hai acquistato.
- La prova dell'avvenuta o mancata consegna o restituzione (a seconda dei casi).
- Una spiegazione, ed eventuali prove a sostegno, del motivo per cui il reclamo soddisfa i criteri di questa polizza.
- Qualsiasi altra prova di cui abbiamo bisogno per risolvere il reclamo.
Come decideremo in merito ai reclami
Se l'Esercente e il Cliente non riescono a trovare un accordo entro i tempi previsti dal processo di gestione dei reclami, il reclamo viene sottoposto a noi per la decisione.
Una volta che un reclamo ci è stato trasmesso, il nostro team per la risoluzione delle controversie esaminerà tutti i dettagli del caso e le prove a sostegno. La decisione finale verrà presa entro 15 giorni.
Cercheremo di prendere una decisione su un reclamo in base alle informazioni fornite dall'Esercente e dal Cliente durante le loro discussioni. Tuttavia, a volte potrebbe essere necessario chiedere all'Esercente o al Cliente ulteriori informazioni. Se chiediamo ulteriori informazioni, l'Esercente o il Cliente avranno 10 giorni di tempo per fornirle. Se l'Esercente o il Cliente non forniscono le prove entro tale termine, il reclamo sarà deciso sulla base delle prove in nostro possesso.
Quando prendiamo una decisione in merito al reclamo di un Cliente, possiamo:
- rifiutare il reclamo del Cliente; oppure
- accogliere il reclamo del Cliente e determinare un rimborso totale o parziale che l'Esercente dovrà versare al Cliente.
Se decidiamo che un rimborso totale o parziale è dovuto dall'Esercente al Cliente, effettueremo il pagamento dall'Esercente al Cliente per conto dell'Esercente. Se elaboriamo un rimborso che richiede un cambio valuta, applichiamo il tasso di cambio al momento del rimborso e non il tasso al momento della transazione originale.
La nostra Polizza non è una garanzia o un'assicurazione. È semplicemente un meccanismo attraverso il quale chiediamo agli Esercenti di accettare di rimborsare il cliente in determinate circostanze, se noi valutiamo che tali circostanze si siano verificate. Qualsiasi decisione da parte nostra in merito alla tua idoneità (come Cliente) o alla tua responsabilità (come Esercente) ai sensi della presente Polizza è presa da noi a nostra esclusiva discrezione ed è definitiva. Non forniremo alcuna spiegazione in merito a tali decisioni.
La Polizza non ha effetto su altri diritti legali nei confronti dell'Esercente (o nei nostri confronti). Si tratta solo di un servizio aggiuntivo che chiediamo agli Esercenti di fornire per proteggere il cliente quando effettua un acquisto utilizzando Revolut Pay. Se il cliente non è soddisfatto della nostra decisione riguardo il suo reclamo, può ancora far valere questi altri diritti legali, ma accetta che la nostra decisione in merito alla Polizza è definitiva e non può essere discussa e che noi non dobbiamo fornire alcuna spiegazione in merito.
Il cliente accetta anche che questa Polizza è un meccanismo tramite il quale può effettuare un reclamo nei confronti di un Esercente, non nei nostri confronti. Niente all'interno di questa Polizza dà il diritto di effettuare un reclamo nei nostri confronti in merito a un acquisto.
Come decideremo se un acquisto non è stato consegnato o un servizio non è stato ricevuto.
I clienti sono tutelati da questa Polizza se il loro acquisto non è stato consegnato o un servizio non è stato ricevuto. Decideremo se ciò è avvenuto o meno a nostra esclusiva discrezione.
In genere consideriamo un acquisto non consegnato o un servizio non ricevuto se:
- l'Esercente non è in grado di fornire la prova della consegna (per le merci) o della ricezione (per i servizi);
- non è stato consegnato entro 14 giorni dalla data prevista per la consegna o la ricezione; e/o
- il Cliente è in grado di fornirci una prova positiva della mancata consegna (ad esempio, una ricevuta di tracciamento che dimostri che il prodotto non è stato consegnato o è stato consegnato all'indirizzo sbagliato).
Possono esserci altri motivi per cui decidiamo che un acquisto è stato consegnato o meno, o che un servizio è stato ricevuto o meno.
Come decideremo se il tuo acquisto è materialmente diverso dalla sua descrizione o se è difettoso
I clienti sono tutelati da questa Polizza se il loro acquisto è materialmente diverso da quello descritto dall'esercente o se è difettoso. Decideremo se ciò è avvenuto o meno a nostra esclusiva discrezione.
In generale, consideriamo il tuo acquisto non conforme alla descrizione dell'Esercente o difettoso se ciò che è stato consegnato:
- non corrisponde in modo sostanziale a quanto descritto dall'Esercente durante il processo di vendita; oppure
- era danneggiato o difettoso quando lo hai ricevuto.
Potrebbero esserci altri motivi per cui potremmo decidere che un acquisto è o non è come descritto dall'Esercente o è difettoso.
Questo significa che una critica sulla qualità dell'acquisto o l'insoddisfazione del cliente non è sufficiente. Ad esempio, se il cliente ha acquistato una macchina volante:
- non avrebbe la copertura nel caso in cui non fosse soddisfatto della velocità di volo o dei problemi di turbolenza, ma l'avrebbe se non volasse affatto;
- avrebbe la copertura se fosse stata descritta come nuova, ma fosse usata; oppure
- avrebbe la copertura se avesse subito dei danni durante la consegna.
Se sostieni che un acquisto non corrisponde a quanto descritto dall'Esercente sotto il profilo sostanziale o che è difettoso, potremmo richiederti di restituirlo all'Esercente e di fornire la prova di averlo fatto prima di avanzare il reclamo. Se ti richiediamo questo, devi attendere 10 giorni dalla data di invio del reso all'Esercente prima di procedere con il reclamo. Questo per consentire all'Esercente di avere il tempo sufficiente per ricevere il prodotto e potenzialmente fornire un rimborso. In alcuni casi, potresti non essere in grado di restituire l'acquisto (ad esempio, l'Esercente non ha fornito un indirizzo per la restituzione). In questi casi, sarà sufficiente fornire la prova di aver tentato di restituire l'acquisto.
Come decidiamo se l'acquisto è contraffatto
I clienti sono protetti da questa polizza se il loro acquisto è stato contraffatto. Decideremo se ciò è avvenuto o meno a nostra esclusiva discrezione.
In generale, consideriamo l'acquisto come contraffatto se è stato identificato come tale da:
- il titolare della proprietà intellettuale o il suo rappresentante autorizzato;
- un'agenzia doganale, un'agenzia di polizia o un'altra agenzia governativa; e/o
- un esperto di terze parti.
Possono esserci altri motivi per cui decidiamo che un acquisto è o non è contraffatto.
Se ti è stato comunicato che l'articolo acquistato è contraffatto, puoi presentare il reclamo anche se non hai ancora ricevuto l'articolo.
Come decidiamo se l'acquisto è stato venduto in modo scorretto
I clienti sono protetti da questa polizza se il loro acquisto è stato venduto in modo scorretto. Decideremo se ciò è avvenuto o meno a nostra esclusiva discrezione.
In generale, consideriamo che un acquisto è stato venduto in modo scorretto nei seguenti casi:
- l'Esercente (o chi agisce per suo conto) induce il Cliente ad effettuare l'acquisto fornendo informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti sull'acquisto stesso;
- l'Esercente (o chi agisce per suo conto) induce il Cliente ad effettuare l'acquisto fornendo informazioni inesatte, incomplete o fuorvianti sulla necessità di acquisto del Cliente; e/o
- per poter utilizzare l'acquisto, il Cliente deve affidarsi a terzi, oltre all'Esercente, in un modo che è dannoso per il Cliente e che non è stato adeguatamente comunicato dall'Esercente.
Possono esserci altri motivi per cui decidiamo che un acquisto è o non è stato venduto in modo scorretto.
Come decidiamo se la richiesta di un Cliente di annullare un pagamento ricorrente non è stata eseguita dall'Esercente
I clienti sono tutelati dalla presente Polizza se chiedono a un Esercente di annullare un pagamento ricorrente:
- almeno un giorno lavorativo prima dell'incasso e l'Esercente accetta comunque il pagamento; oppure
- nel caso di un acquisto che richiede la consegna, dopo che il pagamento è stato effettuato ma prima che l'Esercente spedisca l'acquisto, nel caso in l'Esercente si rifiuti di rimborsare il pagamento.
Per pagamento ricorrente si intende un pagamento Revolut Pay programmato per essere effettuato regolarmente e non autorizzato dal Cliente ogni volta che viene effettuato (definito nei termini di pagamento Revolut Pay come "Pagamento avviato dall'esercente").
In generale, consideriamo che l'Esercente non abbia dato seguito a una richiesta di annullamento nei seguenti casi:
- il Cliente non ha acconsentito attivamente al singolo pagamento; oppure
- il Cliente ha richiesto di non effettuare il pagamento almeno un giorno lavorativo prima della sua esecuzione.
Se il Cliente richiede l'annullamento di un pagamento ricorrente, l'Esercente deve considerare annullati tutti i pagamenti successivi.
Potrebbero esserci altri motivi per cui decidiamo che un pagamento imminente è stato annullato in modo valido.
Come decidiamo se l'acquisto è stato vietato dalla legge
I clienti sono protetti da questa polizza se il loro acquisto è stato vietato dalla legge. Decideremo se ciò è avvenuto o meno a nostra esclusiva discrezione.
In generale, consideriamo che un acquisto è stato vietato dalla legge nei seguenti casi:
- la legge locale dell'Esercente vieta l'acquisto da parte del Cliente o la vendita da parte dell'Esercente; e/o
- la legge locale del Cliente vieta l'acquisto da parte del Cliente o la vendita da parte dell'Esercente.
Possono esserci altri motivi per cui decidiamo che un acquisto è vietato dalla legge.
Quando possiamo apportare modifiche a questa Polizza?
Revolut può apportare modifiche alla presente Polizza per i seguenti motivi:
- se ritiene che ciò ne faciliterà la comprensione o risulterà più utile per l'utente;
- per riflettere il modo in cui viene gestita l'attività di Revolut, in particolare se la modifica è necessaria a causa di un cambiamento nella modalità di fornitura di un sistema finanziario o una tecnologia;
- per riflettere i requisiti legislativi o normativi applicabili a Revolut;
- per riflettere variazioni dei costi di gestione dell'attività di Revolut; o
- perché Revolut ha intenzione di modificare il prodotto Revolut Pay.
Revolut fornirà in genere un preavviso di almeno 30 giorni tramite l'app Revolut o tramite email prima di apportare qualsiasi modifica. In alcuni casi, se la modifica sarà vantaggiosa, Revolut potrà effettuarla immediatamente e comunicarla successivamente.