Spiegazione delle preferenze in materia di sostenibilità
Spiegazione delle preferenze in materia di sostenibilità
Le definizioni fornite di seguito sono a solo scopo informativo e non costituiscono materiale promozionale.
In caso di incongruenza o conflitto tra la versione tradotta di questa Spiegazione delle preferenze in materia di sostenibilità e la versione originale in inglese, verrà applicata la versione originale. La traduzione è solo a scopo di riferimento.
La valutazione dell'adeguatezza è un requisito della direttiva 2014/65/UE ("MiFID II") applicabile alle imprese di investimento dell'UE che forniscono servizi di gestione del portafoglio.
Revolut Securities Europe UAB ("noi", "nostro") utilizza un Questionario sulla sostenibilità per valutare le conoscenze e l'esperienza dei clienti in materia di investimenti, la tolleranza al rischio, la situazione finanziaria, gli obiettivi di investimento e le preferenze in materia di sostenibilità. Ciò ci consente di fornire ai nostri clienti strategie di investimento adeguate nell'ambito del nostro servizio di gestione discrezionale del portafoglio Robo-Advisor.
In linea con i requisiti stabiliti dal Regolamento delegato (UE) 2017/565 della Commissione ("Regolamento delegato MIFID II"), dopo aver identificato una gamma di prodotti adatti al cliente, in base ai criteri di conoscenza ed esperienza di investimento, situazione finanziaria e altri obiettivi di investimento, dobbiamo anche identificare il prodotto o i prodotti che soddisfano le preferenze in materia di sostenibilità del cliente. Chiediamo ai nostri clienti se hanno preferenze in materia di sostenibilità come parte del nostro Questionario di adeguatezza. Per ulteriori informazioni sulle diverse preferenze in materia di sostenibilità che i nostri clienti possono specificare in-app, consulta le domande frequenti.
Secondo il Regolamento delegato MIFID II, le preferenze in materia di sostenibilità dei clienti possono essere espresse in relazione ai diversi tipi di prodotti di investimento sostenibili (investimenti ecosostenibili, investimenti sostenibili e/o strumenti finanziari che tengono conto dei principali effetti negativi (Principle Adverse Impacts, "PAI")). I clienti devono essere in grado di esprimere in quale misura (proporzione minima) intendono investire in ciascuna categoria di prodotti di investimento sostenibili e/o se desiderano dare priorità a determinati settori di sostenibilità.
Investimenti ecosostenibili (allineati alla tassonomia dell'UE per attività sostenibili)
Gli investimenti ecosostenibili comportano investimenti in attività ecosostenibili definite dal Regolamento (UE) 2020/852 ("Regolamento sulla tassonomia"). Ciò significa che l'attività in questione dovrebbe contribuire in modo significativo ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali individuati (mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento ai cambiamenti climatici, transizione verso un'economia circolare, uso e protezione sostenibili delle risorse idriche e marine, prevenzione e controllo dell'inquinamento, protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi). Per essere considerata ecosostenibile, l'attività deve inoltre rispettare i criteri di vaglio tecnico applicabili e le salvaguardie minime ambientali, sociali e di governance ("ESG") ed evitare di arrecare un danno significativo a qualsiasi obiettivo ambientale. Per informazioni su come indicare l'allocazione minima desiderata per gli investimenti ecosostenibili nel portafoglio del Cliente, è possibile consultare questa domanda frequente.
Investimenti sostenibili (come definiti nel Regolamento (UE) 2019/2088, la normativa "SFDR")
Gli investimenti sostenibili sono investimenti in un'attività economica che contribuisce a conseguire obiettivi ambientali (ad esempio efficienza energetica, uso di energia rinnovabile, materie prime, acqua e terra, impatto sulla biodiversità, ecc.) o obiettivi sociali (ad esempio affrontare la disuguaglianza, promuovere la coesione sociale, le relazioni di lavoro, ecc.), non pregiudicano in modo significativo gli obiettivi sociali o ambientali e comprendono la buona governance delle imprese partecipate. Per informazioni su come indicare l'allocazione minima desiderata per gli investimenti sostenibili nel portafoglio, consultare le domande frequenti.
Considerazione dei PAI
Quando gli strumenti finanziari considerano i PAS sui fattori di sostenibilità, considerano l'effetto dei relativi investimenti sui fattori di sostenibilità. Gli indicatori PAI servono come mezzo per misurare gli effetti negativi dell'attività economica su vari fattori di sostenibilità, tra cui le questioni ambientali, sociali e di governance. Consultare le domande frequenti per informazioni su come indicare le preferenze PAI.
I portafogli modello Robo-Advisor attualmente disponibili non considerano come obiettivo gli investimenti sostenibili. Tuttavia, una parte dei fondi sottostanti dell'offerta del nostro portafoglio ESG promuove caratteristiche sociali e/o ambientali (fondi di cui all'articolo 8, secondo la direttiva SFDR). Cerchiamo di ampliare ulteriormente la nostra offerta in modo da soddisfare le preferenze di sostenibilità dei nostri clienti nel prossimo futuro. Le nostre informative relative alla sostenibilità obbligate dalla normativa SFDR sono disponibili sul nostro sito Web qui.
Per ulteriori informazioni sui diversi tipi di portafogli nell'offerta Revolut Robo-Advisor nel SEE, consulta le domande frequenti.