Chi siamo
Rivoluziona il tuo modo di gestire il denaro
Revolut ti aiuta a spendere, inviare denaro e risparmiare in modo più intelligente. Abbraccia un nuovo modo di gestire le tue finanze a 360° gradi.
Oltre 55 milioni
di clienti con un conto retail in tutto il mondo
Più di 500.000
clienti con un conto aziendale in tutto il mondo
oltre 160
paesi e regioni supportati
36
valute supportate nell'app


Rendiamo tutto più semplice
La nostra missione globale è consentire a ogni persona e a ogni azienda di gestire tutti gli aspetti della propria sfera finanziaria con pochi tocchi, dalle spese agli investimenti, passando per le richieste di prestito.Perché lavoriamo sodo ogni giorno
La gestione del denaro può essere un gran rompicapo. Tutti abbiamo sperimentato quanto le finanze possano essere frammentate e frustranti, che si tratti di inviare denaro all'estero, bilanciare il budget familiare o far crescere la propria attività. È proprio per questo che esiste Revolut: per eliminare gli ostacoli che ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
Cosa abbiamo fatto finora
Stiamo sviluppando una piattaforma così semplice, fluida e senza confini che non vorrai mai più utilizzare altre applicazioni finanziarie. E lo facciamo facendo ciò che ci impegniamo sempre a fare: lavorare instancabilmente per fornire prodotti più veloci, migliori e più intelligenti.
2024
- Raggiunti oltre 50 milioni di clienti
- App finanziaria più scaricata in 19 paesi
- Transazioni clienti elaborate per un valore superiore a oltre 1 trilione di dollari
2023
- Lancio in Brasile e Nuova Zelanda. IBAN locali in Spagna e Irlanda
- Lancio di Ultra, il nostro piano di punta, nello SEE
- App finanziaria più scaricata in 9 paesi
2022
- Raggiungi 26 milioni di clienti
- Lancio dei prestiti in Irlanda, Romania e Stati Uniti. nonché la funzionalità Pay Later in Irlanda e Polonia
- Revolut Business: raggiunti i 100 miliardi di sterline in transazioni
2021
- Raccolti 800 milioni di dollari di finanziamenti di serie E
- Lancio della funzionalità Soggiorni per prenotare viaggi nello SEE
- Lancio della funzionalità Spese e dei codici QR per le aziende nello SEE
2020
- Raccolti 580 milioni di dollari in finanziamenti di serie D
- Raggiunti i 14,5 milioni di clienti, con espansione negli Stati Uniti e in Giappone
- Lancio dei servizi bancari Revolut in Lituania e Polonia
2019
- Raggiunti i 10 milioni di clienti
- Espansione in Australia e Singapore
- Lancio di Trading e Donazioni nello SEE
2018
- Concessione della licenza bancaria da parte della Banca di Lituania
- Raccolti 250 milioni di dollari in finanziamenti di serie C
- Lancio di Revolut Metal nello SEE
2017
- Raccolti 66 milioni di dollari in finanziamenti di serie B
- Lancio di Revolut Business nello SEE
- Lancio del piano Premium e del trading di criptovalute nello SEE
2016
- Raccolti 15 milioni di dollari di finanziamenti di serie A
- Raggiunti i 100.000 clienti
2015
- Lancio di Revolut da parte dei nostri fondatori, Nik Storonsky e Vlad Yatsenko
Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di amministrazione del Gruppo è responsabile della definizione della strategia e della cultura complessive del Gruppo Revolut (Revolut) e della supervisione della gestione nelle attività quotidiane dell'azienda.Il Consiglio di amministrazione ha inoltre la responsabilità di garantire che il Gruppo disponga di adeguate strutture di governance, nonché di politiche e pratiche adeguate alle dimensioni e alla natura dell'attività di Revolut.

Conosci il nostro consiglio di amministrazione
Scopri di più sul Dream Team di leadership globale e su come Revolut applica lo spirito dei principi del Codice aziendale all'interno del quadro di governance dell'azienda.
Martin Gilbert
Martin Gilbert è stato uno dei fondatori di Aberdeen Asset Management nel 1983, ha guidato l'azienda per 34 anni e ha supervisionato la sua fusione con Standard Life nel 2017. Fino a novembre 2019, è stato presidente del Practitioner Panel dell'Autorità di vigilanza prudenziale del Regno Unito ed è stato Vicepresidente del consiglio di amministrazione di Sky plc fino al 2018. Prima di ciò, è stato Presidente di FirstGroup. Nel 2015, si è classificato al 22° posto nella classifica dei 900 migliori CEO al mondo stilata dalla Harvard Business Review. Martin è in possesso di una laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università di Aberdeen e di una laurea magistrale in contabilità. Ha conseguito l'abilitazione come commercialista presso Deloitte.
Nik Storonsky
Nik Storonsky ha lanciato Revolut nel 2015 per rivoluzionare il modo in cui spendiamo e inviamo denaro all'estero. Da allora, ha messo Revolut sulla strada per diventare la prima banca veramente globale al mondo, rivoluzionando la gestione del denaro. In precedenza, è stato trader di derivati azionari dei mercati emergenti presso Credit Suisse e Lehman Brothers, dove ha negoziato oltre 2 miliardi di dollari in varie opzioni, swap e strumenti FX. Nik ha conseguito una laurea specialistica in Fisica Applicata e Matematica presso l'Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca e una laurea in Economia presso la New Economic School di Mosca. È un appassionato di kitesurf, alpinismo e nuoto agonistico.
Vlad Yatsenko
Vlad è il direttore tecnologico di Revolut, nonché cofondatore insieme a Nik Storonsky. La sua esperienza come ingegnere del software spazia in diversi settori, tra cui il turismo e la finanza, e ha creato sistemi di fatturazione in tempo reale e motori di prenotazione. Dopo aver sviluppato sistemi software finanziari per banche d'investimento di primo livello, come UBS e Deutsche Bank, ha capito che per offrire un servizio bancario digitale di nuova generazione avrebbe dovuto crearlo da zero. Ha conseguito una laurea specialistica in Informatica.
Michael Sherwood
Michael è direttore non esecutivo presso Revolut e direttore senior presso The Goldman Sachs Group, Inc. Nel 2016 ha lasciato il ruolo di vicepresidente e co-amministratore delegato presso Goldman Sachs International. Ha ricoperto anche la carica di presidente presso Growth Markets Executive Group, di co-presidente dell'European Management Committee e di presidente del Partnership Committee. Michael entrò a far parte di Goldman Sachs nel 1986 e ne diventò partner nel 1994. Michael è membro del Westminster Abbey Campaign Development Board, patrocinatore della Harefield Academy, presidente di Greenhouse Sports, fiduciario di Grenada Schools ed ex fiduciario di Mayor’s Fund for London e Serpentine Galleries.
Caroline Britton
Caroline Britton presiede il Comitato di revisione contabile di Revolut. Ha 18 anni di esperienza come partner di revisione contabile presso Deloitte ed è membro dell'Institute of Chartered Accountants in England & Wales. Caroline ricopre inoltre il ruolo di direttrice non esecutiva e presidente del Comitato di revisione contabile sia per MoneySupermarket Group che per Sirius Real Estate Limited. Dal 2012 fa parte del Comitato di revisione contabile della Make-a-Wish Foundation International. Caroline ha conseguito una laurea magistrale in Economia presso l'Università di Cambridge.
Ian Wilson
Ian è un banchiere qualificato e preparato, che negli ultimi tempi ha dedicato gran parte della sua carriera alla Royal Bank of Scotland, dove si occupa di servizi bancari al dettaglio, ricoprendo il ruolo di direttore del credito. I successivi ruoli esecutivi comprendono quello di direttore generale del business banking presso Santander UK, responsabile della gestione dei rischi presso GE Money UK e Tesco Bank e direttore del rischio strategico presso Virgin Money. Di recente, Ian ha ricoperto il ruolo di responsabile della gestione dei rischi presso Charter Court Financial Services e Monzo, in entrambi i casi aiutando le aziende a ottenere una licenza bancaria e a stabilire un solido quadro per la gestione del rischio. Ian è un banchiere accreditato, membro ed ex vicepresidente dell'Institute of Bankers in Scozia, nonché membro dell'Institute of Financial Services.
John Sievwright
John Sievwright è entrato nel Consiglio di Revolut nel luglio 2021. Ha avuto una carriera ventennale presso Merrill Lynch, dove ha ricoperto posizioni di leadership a livello globale, tra cui Chief Operating Officer International. In precedenza, ha ricoperto ruoli in ambito di finanza e contabilità presso Bankers Trust e Bank of Tokyo International, dopo aver iniziato la sua carriera come revisore dei conti presso Ernst & Young, dove ha conseguito il titolo di Chartered Accountant. Presso Merrill Lynch, è stato presidente della Futures Industry Association. Da maggio 2020, Sievwright è un amministratore di Burford Capital dove fa parte del comitati di controllo e compensazione. In passato ha ricoperto i ruoli di Senior Independent Director (SID), presidente del comitato di controllo e rischio di ICAP plc (successivamente NEX Group) e infine SID e presidente del comitato di controllo di FirstGroup plc. Ha un master in contabilità ed economia conseguito presso l'Università di Aberdeen.
Dan Teodosiu
Dan Teodosiu ha oltre 30 anni di esperienza nella creazione e gestione di team di ingegneria e ricerca, nello sviluppo di piattaforme e di infrastrutture in grado di supportare miliardi di utenti. Durante la sua carriera, ha ricoperto ruoli di alto livello presso Google, Microsoft e HP Labs. Di recente, Dan è stato CTO di Onfido e, in precedenza, di Criteo, la più grande azienda di tecnologia pubblicitaria in Europa.